Acquista
Con gli autobus a trazioni alternative all’inaugurazione dell'impianto V2G (Vehicle-to-Grid) di FCA
Si è svolta in data odierna la conferenza stampa internazionale di presentazione dell’impianto
pilota V2G (Vehicle-to-Grid) di FCA, alla presenza del Ministro dello Sviluppo Economico
Stefano Patuanelli, dei rappresentanti delle commissioni parlamentari interessate ai temi della
giornata, dei massimi funzionari della Regione Piemonte e della Città di Torino, oltre a una
nutrita schiera di giornalisti da tutta Europa, in rappresentanza delle principali testate nazionali
e internazionali.
Il progetto, sviluppato intorno al tema della mobilità elettrica, si fonda sulla collaborazione tra
Fiat Chrysler Automobilies, Engie Eps e Terna, che hanno realizzato una grandiosa
infrastruttura V2G (Vehicle-to-Grid) che, entro la fine del 2021, garantirà l’interconnessione fino
a 700 veicoli elettrici, per la fornitura di servizi di rete al gestore della rete di trasmissione e la
possibilità di ricarica. Al raggiungimento della piena operatività potrà produrre su base annua
oltre 6.500 MWh di energia, risparmiando così all’ambiente ogni anno oltre 2.100 tonnellate di
CO2 e diventando l’infrastruttura V2G più grande al mondo mai realizzata.
Per l’occasione IVECO BUS ha messo a disposizione per i trasferimenti un autobus full electric
E-WAY e un Crossway NP Low Entry alimentato a gas naturale. I due veicoli hanno
accompagnato gli ospiti nei loro spostamenti in andata e ritorno dall'Heritage Hub, lo spazio
polifunzionale sorto presso uno degli storici impianti di produzione meccanica Fiat all'interno
dello stabilimento di Mirafiori, fino al piazzale logistico del Drosso dove si è conclusa la
presentazione.
L’evento si inserisce in un contesto di grande vivacità e fermento per il capoluogo torinese, dove
il tema del trasporto concentra da sempre attenzione e investimenti, e dove progetti e iniziative
relativi a elettrificazione – e trazioni alternative in generale – digitalizzazione e innovazione sono
esplorati con sempre maggiore frequenza e successo non solo dalle istituzioni pubbliche, ma
anche da realtà come imprese e università – che hanno colto l’importanza in termini qualitativi per la vita dei cittadini oltre che l’opportunità strategica di una rivoluzione verde – che operano,
spesso in sinergia, per contribuire a formare una consapevolezza diffusa nelle nuove
generazioni e nella popolazione sui grandi temi del rispetto dell’ambiente e della transizione
energetica
Il progressivo spostamento delle priorità del trasporto urbano verso la mobilità sostenibile sta
creando progressivamente le condizioni per una trasformazione complessiva degli spazi urbani
in logica di sostenibilità ambientale e sociale, che vede IVECO BUS come leader nelle trazioni
alternative e, in particolare, nel trasporto elettrico.
Con la sua gamma di prodotto completa e ormai consolidata sul mercato europeo, a filiera tutta
italiana, l’IVECO E-WAY è il partner ideale per la ridefinizione del trasporto urbano in chiave
ecologica e apre la strada a progetti che mirano alla realizzazione di una città sempre più smart,
più semplice e più vivibile, a partire dal traporto pubblico elettrico integrato con infrastrutture di
ricarica, soluzioni innovative di efficienza energetica per i depositi, e smart bus stop per
migliorare il comfort e l’efficienza del servizio pubblico.
L’IVECO E-WAY rappresenta l’ultima evoluzione tecnologica dell’elettromobilità a zero
emissioni. Dotato di un motore elettrico da 120/195 KW e di batterie NMC agli ioni di litio da 360
KWh alloggiate sul tetto e nel portellone, con una ricarica di sole sei ore può essere utilizzato
per l’intera giornata lavorativa. Il veicolo, disponibile su tutte le lunghezze, assicura i vantaggi
della flessibilità e della modularità, per rispondere efficacemente ai requisiti operativi del
trasporto urbano, e vanta una capienza fino a 82 persone, 22 sedute e 60 in piedi, oltre che una
piacevolezza e fluidità di guida a vantaggio di conducente e passeggeri.
Il secondo veicolo utilizzato all’evento per i trasferimenti, un Crossway NP Low Entry, è l’autobus
che coniuga elevate prestazioni – grazie al motore Cursor 9 Natural Power da 360 CV – con
basse emissioni garantite dall’alimentazione a gas naturale compresso, 100% compatibile con
il Bio Metano – il carburante già disponibile che consente la realizzazione di una vera circular
economy – e dal design intelligente, che integra le bombole di CNG nel padiglione.
L’impiego di questi due veicoli per la gestione del trasporto pubblico comporta un decisivo
beneficio ambientale per la città ed i cittadini in termini di riduzioni delle emissioni, maggiore
silenziosità e un miglioramento della qualità e del confort del servizio e rappresentano la risposta più sostenibile alle esigenze di trasporto di una città che cambiando il suo volto attraverso
l’innovazione tecnologica e il rispetto per l’ambiente.