Acquista
Il Nuovo Stralis NP di Iveco fa il pieno a Pontedera (Pisa)
La rete di rifornimento
LNG si arricchisce di un nuovo punto di distribuzione.
È stata inaugurata a Pontedera (PI) la nuova stazione LNG realizzata da Eni, la quinta in Italia. I
veicoli Iveco alimentati a Gas Naturale Liquefatto possono contare oggi in Italia su cinque punti di
rifornimento dislocati in altrettanti nodi strategici per il traffico merci, tra cui l’impianto Eni di Piacenza.
Gli Stralis Iveco alimentati a Gas Naturale Liquefatto (LNG) hanno fatto da cornice alla cerimonia
inaugurale della quinta stazione italiana LNG, che si è svolta oggi a Pontedera (PI), alla presenza di
un folto numero di partecipanti tra clienti, giornalisti e addetti ai lavori, a conferma di quanto sia alto
l’interesse per questa innovativa fonte energetica.
Nel corso della cerimonia sono intervenuti esperti del settore per spiegare i vantaggi del gas naturale
liquefatto, carburante oggi concretamente disponibile anche per i mezzi pesanti, come testimoniato
dall’Iveco Nuovo Stralis NP AS440S40T/P LNG esposto alla cerimonia.
Nel corso del suo intervento, Fabio Pellegrinelli, Gas Business Development Iveco Mercato
Italia, ha richiamato l’attenzione sull’importanza di questa nuova apertura strategica per numerosi
player del settore dotati di basi logistiche adiacenti a Pontedera, e per tutti i trasporti afferenti le
importanti aree portuali di Livorno e La Spezia. Ha proseguito Pellegrinelli: “I Nuovi Stralis NP grazie
alla loro elevata autonomia, rifornendosi a questa nuova stazione Eni, potranno coprire con ancora
maggiore efficacia la rotta di collegamento Nord-Centro-Sud Italia sul versante tirrenico. La nuova
stazione conferma e supporta la crescente domanda di trasporto sostenibile, esigenza oggi
imprescindibile, verso la quale Iveco punta da sempre, e nella quale può vantare un’esperienza di
oltre 20 anni”.
L'attenzione e la ricerca continua di Iveco alle nuove tecnologie hanno permesso al brand di essere
leader europeo nel settore dei combustibili alternativi, anticipando soluzioni che contribuiranno a
ridurre ulteriormente l’impatto ambientale del settore dei trasporti e divenendo il partner ideale per un
trasporto sostenibile, come dichiarato nel pay-off del brand: “Iveco. Il tuo Partner per un trasporto
sostenibile”.
Per un veicolo alimentato a gas naturale, il fattore fondamentale è quello dell’autonomia. Ecco quindi
entrare in gioco le qualità superiori dei Nuovi Stralis NP nella configurazione a doppio serbatoio LNG
con una capienza di 1.080 l, che permettono un’autonomia record di 1.500 chilometri.
Questo veicolo dispone del nuovo motore Iveco Cursor 9 Natural Power Euro VI, il primo del suo
genere a offrire la stessa potenza e coppia del suo equivalente diesel. È il primo camion alimentato a
gas naturale con un cambio automatizzato a 12 velocità: il cambio Eurotronic garantisce un basso
consumo di carburante e un incredibile comfort di guida. Il veicolo dispone anche della cabina Hi-
Way molto apprezzata dai clienti per la sua funzionalità e il suo comfort nelle missioni di lungo
raggio.
I miglioramenti introdotti sul Nuovo Stralis NP contribuiscono alla riduzione del 3% del costo
totale di esercizio (TCO) rispetto al modello LNG da 300 cv, già in grado ridurre fino a 40% il
costo del carburante rispetto al suo equivalente diesel. Il motore eroga una potenza di 400 Cv e
una coppia di 1700 Nm, come il suo equivalente diesel, e presenta un rapporto potenza-cilindrata e
intervalli di manutenzione al top di gamma. In modalità silenziosa, tramite un apposito pulsante in
cabina, il rumore è limitato a 72dB(A) rendendo questo veicolo perfetto per la distribuzione nei centri
urbani e durante le ore notturne.
Durante la giornata, per comprendere nel concreto la facilità dell’operazione di rifornimento, è stato
inoltre possibile assistere alle operazioni di riempimento dei veicoli.
L’impianto di rifornimento LNG è stata realizzata da Eni, da tempo protagonista del progetto europeo
“Blue Corridors”, che ha tra gli obiettivi lo sviluppo di stazioni di servizio dotate di carburanti a basso
impatto ambientale, tra cui il LNG, lungo quattro grandi direttrici commerciali che attraversano
l’Europa da nord a sud, con il fine primario di costruire un sistema di trasporto nella UE competitivo,
efficiente e sostenibile dal punto di vista delle risorse.