Acquista
Iveco Acentro con la nuova sede di Olbia triplica la propria presenza in Sardegna
Iveco Acentro, già punto di riferimento in Sardegna per i Clienti di veicoli industriali leggeri, medi e pesanti, mezzi cava cantiere (IVECO), minibus, autobus urbani e interurbani (IVECO BUS) e macchine movimento terra (NEW HOLLAND CONSTRUCTION), aumenta ulteriormente la propria presenza nel nord dell’isola con l’inaugurazione della nuova sede di Olbia che si è svolto sabato 14 giugno.
L’evento è stato inoltre l’occasione per presentare due importanti novità nell’offerta di prodotto: il lancio in Sardegna del Nuovo Daily Iveco e la presentazione della gamma di macchine movimento terra di CASE Construction Equipment, di cui Iveco Acentro ha recentemente acquisito il mandato di vendita e assistenza su tutto il territorio regionale.
Durante la giornata i tanti clienti accorsi hanno potuto ammirare la terza generazione del Nuovo Daily, oggi ancora più performante nelle sue versioni furgone e cabinato, e apprezzarne le elevate prestazioni attraverso i test drive organizzati per l’occasione.
“Tre eventi in un solo giorno: inaugurazione della nuova sede, lancio del Nuovo Daily, presentazione della gamma Case Construction Equipment. E tre sono ora anche le nostre sedi complete in Sardegna. Mentre altri lasciano, Iveco Acentro raddoppia, anzi triplica!” afferma Paolo Ebraico, General Manager della concessionaria Iveco Acentro manifestando soddisfazione per la riuscita dell’evento e per gli ottimi risultati dei brand CNH Industrial in Sardegna.
Iveco Acentro nasce nel 2010 da una joint-venture tra Iveco e Acentro Veicoli Industriali, storica concessionaria Iveco in Sardegna. Da allora è concessionaria unica per tutta la Sardegna gestendo la vendita e l’assistenza delle gamme Iveco, Iveco Bus e New Holland Construction e, da oggi, anche del marchio Case Construction Equipment.
Caratterizzata negli anni da un positivo trend di crescita, Iveco Acentro ha saputo capitalizzare la sinergia tra Iveco e CNH, ora unite sotto CNH Industrial, il nuovo Gruppo nato dalla fusione di Fiat Industrial e CNH Global, leader mondiale nel settore dei capital goods, con ricavi netti nel 2013 pari a 25,8 miliardi di euro e con un risultato della gestione ordinaria di 2 miliardi.