Capacità di Carico
La capacità di carico è la differenza tra la tara del veicolo (peso a vuoto) e la massa totale a terra (peso massimo "legale" del veicolo a pieno carico).
Non sempre la capacità di carico va di pari passo con la grandezza del furgone.
Per effetto della tara alcuni furgoni più grandi hanno, in proporzione, una
capacità di carico inferiore.
Al peso del carico si lega la scelta della
motorizzazione. Più peso portiamo
più il motore deve sopportare lo sforzo.
In generale si hanno le seguenti linee guida:
1. carico medio: range di potenza tra i 90 e 120 CV
2. carico sempre al limite della 3,5 tonnellate: range di potenza tra i 130 o addirittura oltre 150 CV
3. per carichi fino al 4,7 tonnellate: si può arrivare fino al 210 CV
![]() | In ogni caso bisogna orientarsi sempre su motorizzazioni che offrono una maggior coppia ai bassi regimi e una maggiore economia nei consumi. |

Motore | Emissione | Turbo | Potenza (CV) | Coppia (Nm) |
---|---|---|---|---|
2.3 Multijet II | Euro 5 | WG WG VGT | 106 126 146 | 270 320 350 |
3.0 Common Rail | Euro 5 | WG VGT TWIN T. | 146 170 205 | 350 400 470 |
EEV | VGT TWIN T. | 146 170 | 370 400 | |
3.0 Natural Power | EEV | WG | 136 | 350 |