LA SFIDA

Visione aziendale, strategia e perseveranza: sono i pilastri su cui Iveco (Industrial Vehicles Corporation) è stata costruita il primo gennaio 1975.

+

NUOVO LOGO

La "I" di forma quadrata che compariva su tutti i marchi originali è sostituita dal logo che reca il nome Iveco scritto per esteso. A partire dal 1982 il logo Iveco compare al centro della griglia del radiatore.

+

JOINT-VENTURE
TRA IVECO E FORD

L'anno è il 1986 e per Iveco il Regno Unito rappresenta il quarto mercato nazionale per volume di vendita. Ciò è il risultato della joint-venture costituita con la nascita di Iveco Ford Truck Ltd., che produce e commercializza i prodotti Iveco e la gamma Ford Cargo.

+

LA GAMMA EURO

Sul mercato compare la nuova generazione di veicoli all'avanguardia. I nomi che recano sono i seguenti: Euro, EuroCargo, EuroTech, EuroTrakker e EuroStar. L'intera gamma si fa apprezzare per l'ampia offerta di nuove caratteristiche tecniche che la caratterizza.

+

LA RIVOLUZIONE CURSOR

Nel 1998 sono immessi sul mercato i motori Cursor 8 con turbina a geometria variabile. Il Cursor 10 con common rail per motori diesel è il primo a essere prodotto per veicoli industriali pesanti. I motori Cursor impressionano tutto il mondo per caratteristiche e prestazioni.

+

DAILY: VAN OF THE YEAR 2000

Nel 1999 viene lanciato il nuovo Daily City. Nel 2000 questo nuovo modello riceve riconoscimento a livello internazionale con l'assegnazione del titolo "Van of the Year".

+

L'ESPANSIONE NEL MERCATO CINESE

L'accordo siglato tra Iveco e Saic (Shanghai Automotive Industry Co.) nel 2004 consente di giungere nel 2007 alla costituzione di SIH (Saic-Iveco).

+

ECOSTRALIS E GLIDER

Iveco presenta il modello Ecostralis all'Hanover Motor Show del 2010. Il veicolo offre una quantità di soluzioni e servizi per ottimizzare le prestazioni e ridurre le emissioni di CO2. Riscuote grande successo anche l'innovativo Glider di nuova concezione.

+

I MARCHI

Iveco nasce dalla fusione di Fiat Industrial Vehicles di Torino; OM di Brescia; Lancia Special Vehicles di Bolzano; Unic di Trappes, Francia e Magirus-Deutz di Ulm, Germania.

+

SPORT E AVVENTURA

Nasce l'ambiziosa campagna di iniziative e sponsorizzazioni nel mondo dello sport: le olimpiadi di Mosca nel 1980, la Coppa Davis nel 1982 e la spedizione di Jacques Cousteau in Amazzonia nel 1983.

+

SPR PER L'EUROPA

Il progetto Iveco Europe Project, meglio ricordato come Standard Product Range (SPR), rappresenta per Iveco una tappa importante: è il progetto che cinque anni più tardi trasformerà l'azienda.

+

EUROCARGO TRUCK OF THE YEAR

Le caratteristiche della gamma sono subito apprezzate dal mercato internazionale, come testimonia l'assegnazione del titolo Truck of the year al veicolo Eurocargo nel 1992, seguito dallo stesso riconoscimento nel 1993 per EuroTech.

+

IL MOTORE DEL 2000

L'EEA (European Engine Alliance) progetta e produce i motori del terzo millennio. Nel 1999 Iveco acquista Houvenaghel Hennequin, società francese specializzata nella realizzazione di gruppi elettrogeni.

+

STRALIS "TRUCK OF THE YEAR 2003"

Nel 2002 viene lanciato sul mercato il veicolo Stralis, dotato di cabina Active Space dalle soluzioni innovative. Nel 2003 Stralis riceve l'ambito riconoscimento "Truck of the Year".

+

IVECO E LE OLIMPIADI

Iveco sponsorizza le Olimpiadi invernali che si tengono a Torino nel 2006, fornendo una flotta che annovera più di 1.200 navette. Nello stesso anno avviene anche il debutto dell'ultimo modello del nuovo Daily, con il suo "Professional DNA".

+

COSTITUZIONE DI FIAT INDUSTRIAL E CREAZIONE DEL FIAT INDUSTRIAL VILLAGE

In seguito alla scissione tra i settori Automotive e Industrial del Gruppo Fiat viene fondata Fiat Industrial S.p.A, quotata sulla Borsa di Milano. Successivamente viene inaugurato a Torino il Fiat Industrial Village, che diviene il primo centro polifunzionale al mondo interamente dedicato a Fiat Industrial e ai suoi marchi.

+

INTEGRAZIONE

L'integrazione di culture, processi e prodotti significa ottimizzazione delle procedure operative. L'inglese diviene la lingua principale della società. Nuovi mercati sono conquistati negli Stati Uniti da Itona (Iveco Trucks of North America), in Nord Africa e in Russia.

+

GESTIONE AZIENDALE E DIVISIONI

La società adotta il termine "Function" e nomina un direttore responsabile per ciascuna divisione. Le divisioni che si occupano di veicoli industriali sono così classificate: Autobus, Veicoli antincendio e Motori.

+

ASTRA E IVECO

Astra di Piacenza, società all'avanguardia specializzata nella produzione di veicoli per cave e miniere, è l'ultimo marchio strategico a entrare a far parte di Iveco.

+

EUROTECH TRUCK OF THE YEAR

L'approccio incentrato sul cliente che caratterizza Iveco riguarda anche la gamma dei mezzi pesanti. Il veicolo EuroTech porta Iveco a essere il primo produttore nella storia a ricevere per due anni consecutivi il riconoscimento "Truck of the Year".

+

MISSION ORIENTED

Nel 1995 vengono create le Business Unit, rispettivamente Light, Medium e Heavy per suddividere opportunamente le gamme dei veicoli industriali e conferire alla politica aziendale un approccio maggiormente di tipo "mission oriented". In Cina viene costituita Naveco come joint-venture dedicata alla gamma dei veicoli leggeri e alla produzione di motori.

+

NUOVA GAMMA

La gamma più recente è rappresentata dallo Stralis con le versioni Active Time, Active Day e Executive Space; nonché dall'Eurocargo e dal Trakker, quest'ultima per soluzioni off-road.

+

STRALIS, TRAKKER E GLI ALL BLACKS

Le versioni 2007 di Stralis e Trakker presentano la carrozzeria di colore nero con tatuaggi Maori di colore bianco, per evidenziare la sponsorizzazione della leggendaria squadra neozelandese di rugby All Blacks.

+

IL NEW DAILY

L'inaugurazione del Fiat Industrial Village fornisce anche l'occasione per presentare alla stampa il New Daily, totalmente rinnovato sia nell'estetica che nella tecnologia. Rispetto al modello precedente il New Daily riduce il consumo di CO2 del 10%.

+

LA GAMMA

L'obiettivo è costituire una nuova società che grazie ad alleanze strategiche tra i propri marchi possa dar vita ad un processo in grado di semplificare e integrare tra loro le gamme di tutti i prodotti, per ottenere una gamma completamente nuova.

+

MOTORI DA RECORD

1980: il motore turbo diesel di Iveco viene adottato su tutte le gamme
1985: introduzione del primo motore diesel a iniezione diretta per veicoli commerciali leggeri
1989: il primo motore diesel con EGR sviluppato per veicoli commerciali leggeri

+

PRIMO MOTORE DIESEL EGR

Il restyle del New Daily riguarda sia il design che le nuove caratteristiche tecniche, a cui viene ad aggiungersi il nuovo dispositivo EGR per ridurre le emissioni inquinanti. Ancora una volta il mercato risponde positivamente ai nuovi sviluppi proposti.

+

DIMENSIONE INTERNAZIONALE

Nuove acquisizioni e alleanze: Nel 1990 Iveco acquisisce la casa produttrice spagnola Pegaso; acquisisce la casa britannica Seddon Atkinson nel 1991 e nel 1992 costituisce Iveco Trucks Australia ltd. (ITAL), che diviene il primo produttore locale nel paese.

+

NASCE EUROFIRE

Nel 1996 Iveco acquisisce Carniva S.A. e le sue attività nel settore della prevenzione incendi. L'operazione porta alla nascita del nuovo Eurofire di Iveco, grazie anche al nuovo arrivo del gruppo austriaco Lohr. Nel 1998 l'autoscala Magirus celebra il suo 125° anniversario.

+

IRISBUS: I TRASPORTI AL SERVIZIO DELLE PERSONE

Iveco assorbe completamente la joint-venture con Renault. Al tempo stesso riveste una posizione di primo piano in Europa e conduce operazioni in Cina attraverso accordi con Changahou Bus Co.

+

UNA TRASFORMAZIONE CONTINUA

Il restyle della nuova gamma giunge al culmine con l'introduzione di Massif e con l'arrivo nel 2009 di EcoDaily, caratterizzato da nuovo look, nuovo motore, costi ottimizzati e naturalmente dal basso impatto ambientale.

+

DAKAR: L'EREDITÀ DELL'AVVENTURA

Nel 2012 Iveco vince la Dakar con il team De Rooy, conquistando il primo, il secondo e il sesto posto. Nel 2013 Iveco ha continuato a vincere, conquistando 6 delle 14 tappe. Un'avventura ormai leggendaria.

+

PROGETTO DAILY

Il Daily diviene il primo progetto ufficiale di Iveco: progettato, sviluppato e prodotto in seguito alla costituzione della società. Questa gamma di veicoli commerciali leggeri viene lanciata nel 1978 e il Daily diviene noto come autentico "piccolo veicolo industriale".

+

IL RIVOLUZIONARIO TURBOSTAR

TurboStar, il primo veicolo commerciale pesante a recare il marchio Iveco, viene prodotto nel 1984. Si tratta di un assoluto successo, tanto in Italia quanto nel resto dell'Europa. Il modello diviene persino una star della televisione italiana, grazie alla serie "Due assi per un turbo".

+

DAILY: UN SUCCESSO CONTINUO

Il 1989 vede numerosi sviluppi nella gamma dei veicoli commerciali leggeri: cabine e motori, ma anche nuovi modelli di cambio. Il Daily si conferma leader del mercato europeo.

+

IL DAILY E PECHINO

Il 17 agosto 1991 rappresenta una data storica poiché segna l'inizio di un'importante collaborazione, con l'inaugurazione della prima linea di produzione per il TurboDaily presso lo stabilimento di Nanchino.

+

EUROCLASS HD COACH OF THE YEAR 1995

Subito dopo il suo lancio sul mercato l'autobus EuroClass HD riscuote il favore del pubblico, arrivando a vincere il premio "Coach of the Year 1995".

+

IVECO MOTORS

Il mese di gennaio 2004 vede la nascita del marchio che riunisce tutte le attività motoristiche di Iveco con Aifo. La gamma viene completamente rinnovata.

+

IL CAMION INCONTRA LA MOTOCICLETTA

Iveco continua il proprio programma di sponsorizzazioni nello sport di alto livello, come partner del gran premio di motociclismo di cui è fornitore di camion e veicoli commerciali.

+

STRALIS HI-WAY: "TRUCK OF THE YEAR 2013"

Nel luglio 2012 presso il Fiat Industrial Village viene lanciato il nuovo Stralis Hi-Way. Il veicolo riceve in seguito il riconoscimento internazionale "Truck of the Year 2013" al Motor Show di Francoforte (IAA).

+

Alla scoperta della storia di Iveco

Indietro Avanti

L'EREDITÀ

Una visione globale con radici europee: ecco la nuova realtà che rappresenta al meglio Iveco, nata dalla fusione di cinque società preesistenti, ciascuna delle quali ha apportato un importante contributo alla storia del settore dei veicoli commerciali in Europa, a partire dagli ultimi anni del 19° secolo.

NUOVA IDENTITÀ

Si crea il nuovo marchio che guadagna subito visibilità a livello internazionale attraverso una serie pianificata di sponsorizzazioni nel mondo dello sport. La società ristruttura interamente la propria organizzazione e lancia sul mercato nuovi prodotti innovativi, come TurboStar.

OLTREPASSARE I CONFINI

L'espansione nei mercati oltreoceano avviene grazie all'acquisizione della società Astra di Piacenza. Ma il continuo successo sul mercato apre anche la strada ad un nuovo importante progetto industriale.

UN NUOVO MODO DI PENSARE

Si tratta di cinque anni fondamentali, che vedono una decisa spinta in avanti nella strategia globale dell'azienda. In questa strategia, che pone un nuovo e dinamico approccio alle attività aziendali, il cliente riveste una posizione centrale.

GLOBALIZZAZIONE

La continua globalizzazione dei mercati porta anche ad un aumento del livello di competizione. Iveco sceglie allora di seguire la strada della specializzazione. Espande le proprie attività in Cina e lancia una serie di importanti prodotti sul mercato europeo con nuovi motori e nuovi veicoli commerciali, industriali e di trasporto passeggeri.

IL NUOVO MILLENNIO

Il 21° secolo si apre con numerosi nuovi sviluppi, che rivoluzionano completamente le gamme esistenti: il nuovo Daily, l'Eurocargo, lo Stralis e il Trakker. Nascono due nuovi marchi 100% Iveco: Irisbus e Iveco Motors. Nel 2000 il Daily vince il riconoscimento "Van of the Year" e nel 2003 lo Stralis riceve il premio "Truck of the Year".

30° ANNIVERSARIO

Il 30° anniversario di Iveco segna un nuovo consolidamento nelle posizioni di mercato in Cina; la sponsorizzazione della squadra di rugby All Blacks; la commercializzazione dei veicoli Euro 4 e Euro 5; il lancio del nuovo Stralis e il nuovo design di Trakker e Eurocargo, disponibile anche in versione 4x4. Infine i nuovi veicoli Citelis e Magelys per il trasporto di passeggeri con marchio Irisbus e i veicoli EcoDaily e Genlyon concludono la prima decade del 2000.

FIAT INDUSTRIAL

La nascita del Gruppo Fiat Industrial e l'apertura del Fiat Industrial Village, primo centro multifunzione nel suo genere destinato ai marchi del gruppo. La versione più recente del Daily compie il proprio debutto internazionale nel 2011. Nel 2012 viene lanciato il nuovo Stralis Hi-Way, che al Motor Show di Francoforte (IAA) riceve il riconoscimento "Truck of the Year".